Pagina iniziale  Guestbook  FORUM  Tuo Account  Cambia Template  Guida al Sito  il creatore: [[[ SILVER ]]]  Ariafritta in TV  Esci - Logout vota:  


· Pagina iniziale
· Cartoline Animate
· Eventi in corso
· Privacy
· Scrivici
· SITI TOP
· Tips & Tricks
· Tuo Account
· Vostre Poesie
· Vostri Giornali



.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.



Ciao viandante
Nickname
Password

Non hai l'Account?
[[ CREALO QUI ]]
Iscritti:
Ultimo: clo44
Totale: 7621

Online adesso:
Visitatori: 208
Iscritti: 0
Totale: 208





Mondofritto








WebSito

LA BUFALA SULLA STRAGE DI RANDAGI IN UCRAINA

 

Nel 2008 circolavano parecchie email che avvisavano di una strage in corso, ad opera del governo cinese, per ripulire le strade dai cani randagi in vista delle Olimpiadi di Pechino. Era una bufala.
Come prevedibile, la mail ha ripreso a circolare in occasione degli Europei 2012 in Ucraina.

Il primo, camionista di Alcamo, è stato aggredito da sette randagi mentre, sdraiato a terra, cercava di riparare il suo camion in una piazzola di sosta fra Pisa e Livorno. Pezzi di carne del povero Guastella sono stati ritrovati a decine di metri di distanza dal suo cadavere, reso irriconoscibile dalla furia delle bestie. Il secondo, un pensionato milanese di 75 anni, uscito per pescare, è stato aggredito da altrettanti randagi. Soccorso da alcuni automobilisti, è stato recuperato dentro a un ruscello, ancora vigile, il corpo a brandelli, le vene e le ossa in vista, poco prima di morire dissanguato.

In ricordo di Guastella e Gnudi non è stata spesa neanche una riga da parte degli utenti dei social network, che impestano il web con richieste di boicottaggio nei confronti dei campionati europei di calcio Ucraina 2012. Perché? Semplice, secondo loro perché in Ucraina, dove il randagismo ha assunto dimensioni catastrofiche, sarebbero in corso stermini indiscriminati di poveri cuccioli, bruciati in forni crematori ambulanti. Ignari del fatto che ci sarebbero ben altri motivi per cui agitarsi contro l’Ucraina, tipo la mancanza di tutele e rispetto per la vita degli uomini, (la cosa non interessa a chi adora la bestia), i nuovi barbari impugnano, a riprova delle nefandezze del Governo, testimonianze tutt’altro che credibili, quali video sfuocati e fotografie generiche, volutamente prive di ambientazione.

Testimonianze che bastano per dare vita a campagne che escono dal web e raggiungono tanto le curve degli stadi (vedi foto) quanto il palazzo: sono ben 22 infatti gli europarlamentari, fra gli altri Andrea Zanoni, Gianni Pittella, Roberta Angelilli, Niccolò Rinaldi, Sonia Alfano, Gianni Vattimo e Giommaria Uggias, che hanno firmato una lettera con richiesta di spiegazioni indirizzata al premier Mykola Azarov e al presidente Victor Yanokovych (uno che incarcera gli oppositori, ma la cosa pare non muovere i cuori).

Anche in televisione la difesa del cane ucraino impazza. Su tutti i canali nazionali, da alcune settimane, numerosi esponenti di associazioni animaliste ripropongono il problema col favore dei direttori di rete (il cane, specie se sofferente, fa share). Protagonisti di queste incursioni sono i militanti dell’OIPA, Organizzazione internazionale Protezione Animali, che sulla base di prove dubbie, propongono adozioni internazionali di bestie e raccolgono, guarda un po', donazioni in denaro, necessarie per sostenere le loro battaglie di civiltà.

Chi in Ucraina ci vive racconta però un’altra realtà. Quella vera. “Due anni fa mi trovavo a Uzhgorod per lavoro, con un paio di clienti – spiega un imprenditore veneto che fa la spola fra Mosca e Kiev – Là siamo stati praticamente assaliti da una trentina di cani. E’ stata un’esperienze terribile, che non auguro a nessuno. Ci siamo rifugiati in auto fino all’arrivo della polizia, che ha sparato in aria per disperderli. Anche a Kiev, un’altra volta, ho avuto lo stesso problema. Ma ora la cosa è migliorata. Di randagi se ne vedono sempre meno.” Colpa dei forni crematori?

“Ma quali forni crematori, io non ne ho mai visti, né in Ucraina ne ho mai sentito parlare. Ho parlato con i miei partner ucraini e loro hanno smentito che la polizia o chissà quale corpo speciale percorra le strade in cerca di animali da ammazzare. I randagi vengono catturati e portati in canili per le analisi. E solo quelli rabbiosi o malati vengono soppressi tramite avvelenamento, non certo con il fuoco.” Ma non serve andare in Ucraina per capire che il rogo dei randagi è una bufala. Ogni volta che si prepara un evento sportivo mondiale, pare sia sempre il cane a farne le spese.

Era già successo per le Olimpiadi in Grecia e in Cina. Mettere in moto campagne di sensibilizzazione consentirebbe alle associazioni animaliste di fare cassa attraverso il mercato delle adozioni. Prima si mostra “materiale raccapricciante”, composto da “immagini sempre decontestualizzate nel tempo e nello spazio”. Poi, “toccate le corde sentimentali dell’individuo, si crea un passaparola frenetico di indignazione che cresce esponenzialmente, finché non conta più nemmeno l’immagine o l’articolo e chi osa porre dei dubbi viene emarginato come persona insensibile o pazza.”

Insomma, quella montata in Ucraina è una bufala, con immagini vecchie di anni, che non hanno nulla a che fare con il paese dell’ex URSS. Immagini che sono state utilizzate da varie organizzazioni animaliste solo per fare propaganda contro l'Ucraina.

P.S. Gli Europei sono finiti già da un po' e magicamente sui social network l'Ucraina e i suoi cani non esistono più!

 

[ LEGGI LE ALTRE BUFALE ]




Ariafritta è un Sito fatto di semplice umorismo e non contiene volgarità di nessun genere.
Tutto il materiale di proprietà di Ariafritta è coperto da Copyright ©. Vietata la copia senza il consenso del Webmaster.