


 | 
.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
|  | 








|  |
BUON COMPLEANNO, ROMA!!! Postato il: 21-04-2007 @ 06:26 pm -- letto 3822 volte |
|
Oggi, 21 aprile 2021, ne ha 2.774... probabilmente di più.
La tradizione vuole Roma fondata da Romolo il 21 aprile del 753 a. C.: una data più leggendaria che storica perché sembra accertato che, prima che Romolo tracciasse il famoso solco entro cui far nascere la città di Roma, alle pendici del Campidoglio già esistesse un agglomerato associativo che copriva tutta l'area sacra di Sant'Omobono, nei pressi del Foro Boario, che risaliva al XIII secolo a.C.
La nascita dell'Urbe, quindi, risalirebbe a ben oltre l'anno 753 a.C. ma la leggenda, ricca di fascino, non offusca la seduzione di Roma, città eterna, anzi la arricchisce di magia.
Recentissimi scavi, effettuati alle pendici del Colle Palatino, hanno portato alla luce reperti archeologici relativi al periodo della nascita di Roma, confermandone la fondazione intorno alla metà dell'VIII secolo a.C.
Romolo voleva fondare la città sul Palatino mentre Remo avrebbe preferito l'Aventino. Il fato scelse Romolo tramite un volo d'avvoltoi doppio di quello avvistato da Remo che non si rassegnò alla sconfitta, si pose in modo ostile nei confronti del fratello e questi lo uccise.
La cristianità paragona questo episodio a quello biblico di Caino ed Abele come, nei gemelli abbandonati alla corrente del fiume Tevere in un cestello di vimini, si raffronta l'episodio di Mosè, il legislatore del popolo d’Israele.
L'allegoria dell'evento fa nascere Roma sotto il solo segno di Romolo, ossia in modo univoco, quasi riscattandosi, con il sacrificio di Remo, da una "ambiguità" originaria derivata dall'unione di tre popoli: il Latino, il Sabino e l'Etrusco che erano dediti rispettivamente alla pastorizia, all'agricoltura, al commercio e alle arti.
Che Roma sia nata nel 753 a.C. o prima, poco importa, perché la celebrazione del 21 aprile, nell’antichità, era una grande festa chiamata "Palilia" in onore della Dea Pale, un'antica divinità romana della pastorizia, considerata di solito femminile, talvolta maschile, connessa con la sacralità del Colle Palatino e tanto che così cantò Orazio: Alme sol, possis nihil urbe Roma visere maius...!!! [Carmen saeculare]©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 21-04-2021 @ 02:38 am
|
|
|