Postato il: 30-05-2007 @ 11:59 pm -- letto 2785 volte
Mi soffermo per qualche instante, solo, alla ricerca di nuovi stimoli nella gioiosa stanza dei bambini.
La Pura Creatività mi avvolge, i disegni affissi alle pareti mi stringono nel loro abbraccio innocente immergendomi in una tavolozza di colori intensi e contrastati. Rappresentazioni del mondo reale che ancora vivono nell’immaginario dei bambini, arcobaleni strappati al cielo per ridonare un po’ di vita a questa terra ormai grigia e senz’anima.
Soli splendenti, boschi rigogliosi, verdi prati irlandesi, cieli turchini che si tuffano in trasparenti mari tropicali, imponenti montagne dalle cime delicatamente impreziosite da un manto di neve immacolata, animale di tutte le razze, volti sorridenti di genitori e figli incamminati per mano sulla via della scuola, ma non è tutto…
Disegni gioiosi e colorati si alternano ad immagini dai toni cupi e tenebrosi: terre desolate abitate da “streghe malvagie”, “mostri” e “lupi cattivi”. Paure inconsce, nascoste in fondo al cuore, prendono forma per essere esorcizzate dalla lucida e consapevole mano dei bambini.
Bene e male, forze che convivono in ogni bimbo, ma che un’innocente saggezza permette di tenere separate, che un innato discernimento riesce a non confondere.
Quanto vorrei tornare, anche solo per un attimo, a vedere riflessa nei miei occhi quella luce cristallina che fa rappresentare la realtà in modo così vivace, intenso, reale.
Sui muri della stanza dei bambini non c’è spazio per ambiguità, non c’è spazio per falsità, non c’è spazio per ipocrisia.
Sui muri della stanza degli adulti bene e male si intrecciano, non esistono più mondi contrapposti, prevalgono ambiguità, falsità e ipocrisia. Tutto è bene, anche ciò che in realtà è male di fronte a Dio.
Siamo “grandi…”, “forti…”, “intelligenti…”, “nulla ci può fermare…”!
Poveri adulti quanto abbiamo ancora da imparare dai variopinti muri della stanza dei bambini!
Commento: I muri parlano....sempre!
Quelli delle stanze dei bambini sono schietti, leali, trasparenti; non hanno bisogno di menzogne, non ne conoscono il significato.
Per un breve istante sono ritornata nel passato...quanta verità nel tuo scritto!!!
Bravo Frank, scrivi ancora, regalaci altre emozioni.
Un abbraccio
Commento: lLanno scorso ho sostenuto l'esame di letterature per l'infanzia,in occasione ho letto 'La torta in cielo' del grande Gianni Rodari...
"E se un giorno comparisse nel cielo di una nostra città una specie di disco volante?Gli adulti penserebbero subito ad un'invasione di extraterrestri,chiamerebbero l'esercito,arruelerebbero schiere di scienziati e di ricercatori...E' quello che succede nella borgata romana del Trullo sconvolta dal misterioso oggetto spaziale..Due simpatici bambini,però non credono alle apparenze e i fatti daranno loro ragione:insieme a tanti amici gusteranno una meravigliosa torta scesa dal cielo"
Sarebbe bello poter vedere ancora con gli occhi di un bambino...
Commento: Bello Franco.Malinconico quanto basta e rievocativo nella giusta misura.Il primo impulso, istintivo e, sicuramente vero è dire: hai ragione, che mondo incantato e fatato l'infanzia.Poi, rifletto e mi dico che no, non e' cosi'.Perche' i lupi cattivi, le streghe malvagie e grossi animali magari hanno terrorizzato la nostra infanzia dandoci incubi e problemi.Solo che...la memoria e' pietosa.Ci regala, del passato, per fortuna, solo il bello e il positivo.Soprattutto quando e' cosi' lontana.L'infanzia e' bella solo per l'innocenza che la contraddistingue, perche'...non potrebbe essere divarsamente.E' il tempo, con le sue corse e i suoi affanni, le delusioni e l'apparenza sempre piu' importante rispetto alla sostanza, che spengono un po' d'innocenza dentro di noi.Ma...nel cuore si puo' essere bambini ed e' quello che ognuno dovrebbe fare, magari, sfiorando anche il ridicolo
Un abbraccio
Anna