


 | 
.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
|  | 








|  |
I GIGLI DI NOLA Postato il: 21-06-2007 @ 01:52 pm -- letto 4006 volte |
|
Fra le moltissime feste folcloristiche, la Festa dei Gigli è, senza dubbio, una delle più spettacolari. E' dedicata a San Paolino Vescovo e le sue origini si fanno risalire al V sec d.C., il 26 Giugno di un anno non precisato.In quel giorno S.Paolino tornava dall'Africa dopo aver riscattato, con la sua persona, l'ultimo ostaggio, il figlio di una vedova, che era ancora nelle mani dei banditi. Gli altri li aveva riscattati dando tutti i suoi beni.
Fu accolto sulla spiaggia di Oplonti (oggi Torre Annunziata) dal popolo nolano con in testa i gonfaloni delle corporazioni dei mestieri. Tra le mani la gente portava fiori ( gigli ) raccolti nelle campagne.
Forse gia' dall'anno successivo si ripete' l'avvenimento per ricordare l'eroico gesto del Santo.
Con il passare degli anni e dei secoli i gigli furono dapprima portati su legni, poi su cataletti quindi su torri in legno tanto alte che, verso il XVII secolo, il Vescovo fu costretto a darne la benedizione in piazza perche' troppo alte per portarle nel Duomo. Si arriva così ai giorni nostri, con torri in legno, ricoperte di cartapesta, che sviluppano temi storici, religiosi o di attualita'.Il numero dei gigli e' otto, in ricordo del numero di delegati che accolsero S.Paolino, e sono: Ortolano, Salumiere, Bettoliere, Panettiere, Barca (con sopra S.Paolino e "o' Turco" che accompagno' il Santo in patria), Beccaio, Calzolaio, Fabbro, Sarto. I pesantissimi obelischi di legno, alti 25 metri e ricoperti di fantasiosi ed artistici rivestimenti, sono portati a spalla da una "paranza" di 120 uomini circa che, guidati da un capoparanza, con grande abilità li fanno ballare, ruotare ed avanzare al ritmo di trascinanti marcette suonate da una fanfara che trova posto sulla stessa macchina.Il "ballo" dei gigli si effettua il 22 Giugno, se domenica, o la domenica successiva quando, fino a notte inoltrata, e sempre nel tradizionale ordine, i Gigli percorrono le strade del centro storico, tra il tripudio della popolazione e dei turisti.©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 12-10-2009 @ 08:50 pm
|
|
|