


 | 
.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
|  | 








|  |
"LA SAGRA DELLE REGNE" A MINTURNO Postato il: 01-07-2007 @ 08:32 pm -- letto 8164 volte |
|
 
Nella seconda domenica di luglio, a Minturno, si svolge la tradizionale Sagra delle Regne (ossia i primi covoni di grano colti nei campi).
Si tratta della versione cristianizzata di un'antichissima festa pagana di ringraziamento per il raccolto.
Nei campi, gia' all'inizio della mietitura, vengono poste immagini della madonna, a cui a fine raccolto, in occasione della festa, ogni contadino offrira' un covone.
Questi covoni sono quindi portati in processione sino alla piazza principale del paese su carri addobbati e colmi di grano, mentre gruppi folcloristici locali ballano saltarelli e tarantelle.
Una volta in piazza, i mietitori (che indossano costumi tradizionali) salgono sul palco allestito per la trebbiatura, eseguita con il caratteristico "viglio", prendono un covone per ciascun carro e iniziano a batterlo davanti al pubblico.
Poi arrivano le "pacchiane" con il cibo per i loro uomini e mentre questi si passano la pagnotta dividendosi il cibo, le donne continuano a setacciare il grano liberandolo dalla pula. Poi una pacchiana, cioè una contadina nelle vesti tradizionali, rivolta al popolo che applaude, si inginocchia, offre il grano alla Madonna delle Grazie in segno di ringraziamento ed infine, con il tipico gesto del seminatore, lo spande fra i presenti come augurio e segno di amicizia.
Al termine della manifestazione, a mezzanotte, avviene il simbolico incendio al castello baronale, con un grandioso spettacolo di fuochi d'artificio.©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 12-10-2009 @ 08:51 pm
|
|
|