.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
"MAMMA SCHIAVONA" AL QUARTIERE MERCATO...
Postato il: 15-07-2007 @ 04:01 am -- letto 3510 volte
Alta espressione di un culto millenario è la festa della "Bruna" che, ancora oggi, si celebra il 15 luglio. Tale culto nacque con la venerazione dell' immagine della "Mamma Schiavona" o "Madonna del Pio Monte del Carmelo", immagine che la tradizione popolare attribuisce al pennello dell'apostolo Luca.
La festa ha luogo con la processione della sacra icona accompagnata lungo tutto il tragitto del quartiere Mercato, dall'intero "capitolo del Carmine", dalle autorità cittadine, dai carabinieri e dai vigili in alta uniforme. Seguono fedeli e devoti a "chella bella Mamma d' 'o Carmene".
Il punto culminante di tutti i festeggiamenti in onore della "Bruna" è,però, l'incendio del campanile. Il celebre campanile della chiesa, detto di fra' Nuvolo, svetta alto nel cielo visibilissimo da ogni punto della città. Benché più volte danneggiato dai frequenti, terribili terremoti che sconvolsero Napoli, come quello del 1456, a causa del quale occorse l'opera di cento galeotti per sistemarvi le campane che vi fece collocare fra Girolamo de Signo, resta essenziale richiamo del popolo dei fedeli e di quanti ad esso fanno riferimento come centro di tutte le attività che si svolgono in contrada Mercato-Pendino.
Il campanile, la notte del 16 luglio, abilmente rivestito di "giochi pirotecnici" da valenti "fuochisti" napoletani, dà la «verace» impressione di un terrificante incendio. Per il napoletano, attento cultore delle tradizioni popolari, non assistere all'incendio d"o campanaro 'o Carmene, è grave omissione, atto di mancanza di fede. Ai riti religiosi, vanno ad aggiungersi quelli profani. Chi non alimenta lo spirito, alimenta il corpo. In ogni angolo della piazza e dei vicoli del Carmine, campeggiano decine e decine di suggestive bancarelle sulle quali sono esposte merci di tutti i tipi e generi: fresche e allettanti cibarie soprattutto!
Si rinnova, per una notte, negli atti ripetuti anno dopo anno nel corso di interi millenni, l'antica abitudine del vivere per riti, sacri, profani, magici.©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 12-10-2009 @ 08:54 pm
Commento di: bambi (Postato il 15-07-2007 @ 09:45 am)
Commento: Carissima.......devo essere onesta aspettavo con ansia qusto articolo ;-) Sai che nel mio paese La Beata Vergine del Carmelo è la patrona?
baci