


 | 
.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
|  | 








|  |
«'A SANTUZZA» A PALERMO Postato il: 04-09-2007 @ 03:32 am -- letto 3383 volte |
|

Il culto di Santa Rosalia risale al Seicento, quando una violenta pestilenza, abbattutasi sulla città in seguito all'arrivo di un vascello dalla Tunisia, venne debellata in seguito ad una processione in cui venivano portate le reliquie della Santa. Il Santuario venne costruito nel 1625 sul monte Pellegrino, il luogo in cui Santa Rosalia visse da eremita e dove furono ritrovate le sue spoglie. La facciata della Chiesa si trova a ridosso di una parete rocciosa e si raggiunge attraverso una lunga gradinata. La scultura settecentesca della Santa è collocata in un'edicola sulla sinistra della facciata. All'interno si trovano due altari, un crocifisso in legno risalente al Quattrocento, alcune lapidi e numerosi ex voto. Attraverso una cancellata di ferro si accede alla grotta, profonda quasi venticinque metri, dove vennero trovate le spoglie di Santa Rosalia. In questo ambiente si trova un altare dietro al quale, in una rientranza della roccia, è collocata la scultura settecentesca in marmo dell'Immacolata. In un altro incavo della roccia si trova la testa della Santa, realizzata in marmo. Sulla sinistra vi è una grande teca in vetro che contiene la statua di Santa Rosalia, realizzata nel Seicento da Gregorio Tedeschi, rivestita con una lamina dorata e circondata da ex voto. Il soffitto della grotta è percorso da canaline in metallo per raccogliere l'acqua che esce dalla roccia, ritenuta santa. L'ambiente è illuminato da piccoli fari. Adiacente alla Chiesa, si trova il convento che ospita l'Istituto di "Opera Don Orione".©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 22-06-2011 @ 07:24 am
|
|
|