.:: Frivolezze ::.
.:: Utilità ::.
.:: Nel Sito ::.
«OH BEJ! OH BEJ! »...
Postato il: 06-12-2007 @ 09:15 pm -- letto 3676 volte
Nei giorni precedenti l'otto dicembre, fino alla festa dell'Immacolata Concezione, si tiene, a Milano, un appuntamento storico. La fiera coincide, infatti, con la festa di Sant'Ambrogio, patrono di Milano. Si svolge, nell'omonima piazza, una grande esposizione per antiquari, artigiani e fiorai in un'atmosfera di grande euforia. La fiera degli "Oh bej Oh bej" si svolge il 7 dicembre, e si articola nella zona circostante la basilica del Santo. Il nome deriva dalla frase che i vari mercanti gridavano (oh belli, oh belli) declamando le virtù delle loro merci per attirare i clienti. L'origine della festa merita di essere raccontato, anche se possono sorgere facili dubbi sulla verità storica della tradizione popolare: secondo la leggenda, all'inizio del 1300, papa Pio IV inviò a Milano Giannetto Castiglione in missione apostolica, con lo scopo di riguadagnare l'affetto degli animi ambrosiani nei confronti della Chiesa. Castiglione, antesignano uomo di marketing, pensò bene di entrare a Milano il giorno di Sant'Ambrogio distribuendo dolcetti e giocattoli ai bambini e, guadagnando un seguito sempre maggiore, fino alla basilica di San'Ambrogio, all'esclamazione di gioia "Oh bej! Oh bej! (belli!belli!)".©Bettyboop
Ultimo aggiornamento il 27-07-2011 @ 02:01 am
Commento di: cirli (Postato il 08-12-2007 @ 09:09 pm)
Commento: Betty , da quest'anno la fiera degli obej obej è stata spostata in piazza castello e sta perdendo cio che era il fascino di questa fiera , infatti ora sono molti di più i banchetti degli extracomunitari con i loro tarocchi , non so se questo è una buona cosa a voi le conclusioni