Come previsto, venerdì 8 luglio 2016, all'Auditorium Parco della Musica è stato proclamato il vincitore del 70° Premio Strega. Al termine dello scrutinio dei 395 voti espressi, il Presidente di seggio Nicola Lagioia, e Tullio De Mauro, presidente della Fondazione Bellonci, hanno proclamato vincitore Edoardo Albinati con La scuola cattolica (Rizzoli) con voti 143.
Gli altri libri finalisti hanno totalizzato i seguenti voti:
L'uomo del futuro (Mondadori) di Eraldo Affinati, voti 92 Se avessero (Garzanti) di Vittorio Sermonti, voti 89 Il cinghiale che uccise Liberty Valance (minimum fax) di Giordano Meacci, voti 46 La femmina nuda (La nave di Teseo) di Elena Stancanelli, voti 25
Nel corso della serata sono state premiate anche Michelle Graziani (Orvieto, Terni), Adele Aloise (Roma) e Rosanna Calò (Corato, Bari), le giovanissime autrici dei tre migliori racconti selezionati per il Premio Scriviamoci, promosso dal Centro per il libro e la lettura in collaborazione con la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e con il sostegno di SIAE.
Oggi, 9 luglio, alle 21.30, Edoardo Albinati incontrerà, di nuovo, il pubblico di Cervo in occasione della serata finale di "Cervo ti Strega" e sarà intervistato da Roberto Vecchioni.
Edoardo Albinati, vincitore del 70° Premio Strega
----------------- Bettyboop
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 02-08-2016 alle 19:37  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
I protagonisti di Capalbio Libri 2016
Capalbio Libri 2016, la rassegna letteraria che si terrà dal 6 al 13 agosto a Capalbio, prevede ospiti con focus tematici che spazieranno da un diario intimo di Enzo Tortora al futuro del Partito Democratico, dalle banche alla maternità. Durante i nove appuntamenti saranno rappresentati tutti i colori della scrittura e l'appuntamento con il lato inedito di Enzo Tortora sarà un omaggio al conduttore televisivo per i 60 anni dalla sua prima apparizione in video.
Questo il programma delle serate:
Sabato 6 agosto, ore 19.00 – Sergio Staino, Alla ricerca della pecora Fassina – Giunti, con Massimo Bray e Marco Damilano. conduce Denise Pardo
Domenica 7 agosto, ore 19.00 – Antonio Padellaro, Il fatto personale – Paper FIRST, con Bruno Manfellotto. conduce Annalisa Chirico
Lunedì 8 agosto, ore 19.00 – Gianluca Comin, L'impresa oltre la crisi – Marsilio, con Mario Sechi e Luisa Todini. conduce Daniela Mecenate
Martedì 9 agosto, ore 19.00 – Franco Debenedetti, Scegliere i vincitori, salvare i perdenti – Marsilio, con Giulio Sapelli. conduce Giovanna Pancheri
Giovedì 11 agosto, ore 19.00 – Myrta Merlino, Madri. Perché saranno loro a cambiare il nostro Paese – Rizzoli, con Maria Rita Parsi, conduce Sergio Rizzo
Giovedì 11 agosto, ore 21.30 – Francesca Scopelliti, Lettere a Francesca, di Enzo Tortora – Pacini Editore, con Chiara Beria d’Argentine, Alfredo Montagna e Sandro Ruotolo, conduce Mariolina Sattanino
Venerdì 12 agosto, ore 19.00 – Elena Stancanelli, La femmina nuda – La Nave di Teseo, con Massimo Ammaniti, conduce Silvia Truzzi
Sabato 13 agosto, ore 19.00 – Marco Tardelli, Tutto o niente. La mia storia – Mondadori, con Domenico Arcuri e Tommaso Cerno, conduce Denise Pardo
In questa edizione, ci sarà il ritorno, in veste di presentatrice, di Marta Mondelli, che si alternerà nella lettura di brani dei libri in programma con Irene Grazioli Fabiani e Lilly Adriana Franceschetti
----------------- Bettyboop
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 10-02-2017 alle 20:17  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
La foiba grande di Carlo Sgorlon
Le drammatiche vicende dell'ex Jugoslavia richiamano alla memoria la tragedia che travolse gli italiani d'Istria durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Una pagina oscura della storia che Carlo Sgorlon riporta alla luce narrando le vicende di Benedetto e della gente di Umizza. Un dramma umano, familiare, corale, in cui l'odio cancella l'amicizia, la paura annulla la fiducia. È l'incubo della morte nelle buie profondità delle foibe, il dramma dell'esilio forzato da una terra amatissima. Tra leggenda e verità, un romanzo indimenticabile. Un omaggio forte e struggente ai morti e ai sopravvissuti di una guerra dimenticata.
----------------- Bettyboop
 Profilo
www
ciaolola
Inserito: 18-02-2017 alle 12:52  
Da: italia
Messaggi: 1
OFF-Line
io sto leggendo outlander
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 18-02-2017 alle 17:57  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
Benvenuta, ciaolola, devi essere un'appassionata lettrice se non ti hanno spaventato le 800 pagine di Outlander!! Leggerai tutta la saga della Gabaldon? Sperando di rileggerti presto, ti lascio un saluto fantasy!! Ciao
----------------- Bettyboop
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 01-04-2017 alle 10:00  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas è un libro scritto a 6 mani insieme a Franco Antonello ed al figlio Andrea. Il viaggio di Franco comincia quando il verdetto di un medico ribalta il suo mondo perché la malattia di Andrea è un uragano, sette tifoni: autismo. L'autismo l'ha fatto prigioniero e Franco è diventato un cavaliere che combatte per suo figlio, che non si arrende e continua a sognare. Per anni viaggiano inseguendo terapie tradizionali, sperimentali e spirituali. "Sono un uomo imprigionato nei pensieri di libertà", scrive Andrea, che comunica quasi solo con la scrittura. Franco ama disperatamente suo figlio e vuole regalargli, ad ogni costo, tutta la vita e la bellezza che può. Ecco, forse, perché gli regala un viaggio, una cavalcata in Harley Davidson, da Miami al cuore dell'Amazzonia, senza bussola e senza meta. Insieme, padre e figlio, uniti nel tempo sospeso della strada. Tagliano l'America in moto, si perdono nelle foreste del Guatemala. 123 giorni in cui la normalità è abolita, e non si sa più chi è diverso. Per tre mesi è Andrea ad insegnare a suo padre ad abbandonarsi alla vita. Andrea che accarezza coccodrilli, abbraccia cameriere e sciamani, seminando pezzetti di carta lungo il tragitto, come Pollicino, per preparare il ritorno mentre suo padre vorrebbe rimanere in viaggio per sempre. Un diario di viaggio toccante, una lezione d'amore impagabile ed un'avventura grandiosa, difficile ed imprevedibile come solo Andrea riesce ad essere.
----------------- Bettyboop
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 09-07-2017 alle 14:27  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
Il 6 luglio, presso il Ninfeo di Villa Giulia, si è svolta la finale della 71ª edizione del Premio Strega. I cinque finalisti erano:
1) Paolo Cognetti con Le otto montagne (Einaudi)
2) Teresa Ciabatti con La più amata (Mondadori)
3) Wanda Marasco con La compagnia delle anime finte (Neri Pozza)
4) Alberto Rollo con Un’educazione milanese (Manni)
5) Matteo Nucci con È giusto obbedire alla notte (Ponte alle Grazie)
Il vincitore è stato Paolo Cognetti con 208 voti
Bettyboop
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 12-10-2018 alle 04:54  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
Helena Janeczek, vincitrice della 72ª edizione del Premio Strega 2018, come suggerito nel luglio scorso, per omaggiareGallarate, sua città d'adozione, aprirà, oggi, la 19ª edizione di Duemilalibri