|


Da: milano
Messaggi: 13
OFF-Line
|
Lettori di ARIAFRITTA vorrei un vostro commento su ciò che vi sto scrivendo.
1)Ritenete che sia urgente in questo momento rinforzare gli argini dei fiumi?
2)che si allertino tutti quelli che abitano nei pressi dei grandi corsi d'acqua?
3)che si faccia un veloce monitoraggio per controllare tutte quelle abitazioni che alla spalle hanno ciò che resta di una montagna spoglia di alberi.?
4)programmare un eventuale evacuazione,dove e come.?
Oppure andrà bene la classica risposta "VABBUO'" del famoso comandante!
TERZABASE
----------------- giovanni delneri
|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Gradara
Messaggi: 894
OFF-Line
|
1) non so se io mi posso permettere di dire cosa bisogna o non bisogna fare.
2) idem
3) idem
4) idem
.....in definitiva, fosse per me farei tutto, ma dato che non sono un membro della protezione civile e non abito a ridosso di un fiume non credo di avere voce in capitolo.
E poi non ci sono solo i posti coi fiumi, anche in città dove è caduta 1 mt di neve ci sarà il problema delle fognature allagate. è un evento eccezionale e va tenuto controllato da chi di dovere.
-----------------

|
|
|
  Profilo
www
|


Da: milano
Messaggi: 13
OFF-Line
|
Il problema è proprio ""da chi di dovere" e purtroppo la troppa burocrazia e la scarsa preparazione ci mette nei guai.Dobbiamo ringraziare il volontariato, che non dipendendo dai Ministeri, riesce ad attivarsi meglio; però sono pochi e poco aiutati.Speriamo in bene .
----------------- giovanni delneri
|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Italia
Messaggi: 947
OFF-Line
|
Alla tua prima domanda ti rispondo in questa maniera: bisogna continuare a dragare i fiumi come si faceva una volta.Bisogna rispettare le distanze di sicurezza dai fiumi.
Alla tua seconda domanda ho risposto con la seconda parte.
Alla tua terza domanda, anche in montagna ci sono le distanze da rispettare.(però non le rispettano in quanto ci mangiano sopra e perciò la natura si fa stradada sola ).
Alla quarta ti dico che in tutte le città ci sono i piani di evacuazione, anche quì non li rispettano. Alla fine della storia, se i nostri politici facessero il proprio dovere correttamente, vedrai che ci sarebbero meno incidenti.
----------------- Il giustiziere della notte.
|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Italia
Messaggi: 947
OFF-Line
|
Diemme rispondo anche a te, non avete citato il corpo dei vigili del fuoco, che sono sempre i primi a correre sulle tragiedie rischiando spessissimo la loro vita. Come la penso io al primo posto i gloriosi POMPIERI.
----------------- Il giustiziere della notte.
|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Gradara
Messaggi: 894
OFF-Line
|
Ratava.. mica posso citare tutti!! ...non ho citato nemmeno le ambulanze, chi si è occupato degli animali, i camionisti bloccati per giorni in 1 metro di neve, e tanti altri.
Questa nevicata è stata eccezionale e ha provocato parecchi problemi dappertutto, isolamenti, tetti crollati, aziende bloccate, ognuno ha un motivo per lamentarsi, ma non ci possiamo lamentare con Dio!! io mi lamenterei col Papa che prega perchè finisca di nevicare ma però la neve è un dono di Dio!!!!!
Oppure mi lamento coi tg che ci hanno fatto i conti in tasca dicendo che ogni famiglia per questo freddo nel 2012 spenderà 120 euro in più...... dimenticando però che abbiamo avuto novembre e dicembre caldi e abbiamo risparmiato 200 euro di riscaldamento!!!
Come al solito la verità sta in mezzo. il problema è che non si capisce più dove sia......il mezzo!!!!
-----------------

|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Italia
Messaggi: 947
OFF-Line
|
Diemme però non puoi negare che i nostri valorosi ( EROI ) Vigili del fuoco sono sempre h 24 sul territorio per salvaguardare tutti noi.
----------------- Il giustiziere della notte.
|
|
|
  Profilo
www
|


Da: Italia
Messaggi: 947
OFF-Line
|
Ci stiamo avvicinando all'inverno. Pensate che la protezione civile,quest'anno
possa fare meglio? sul piano dell'emergenza NEVE?
----------------- Il giustiziere della notte.
|
|
|
  Profilo
www
|