Favorevoli o contrari a lavorare anche la domenica? a tenere aperti i negozi? a considerare la domenica come tutti gli altri giorni?
...io, per quanto il mondo si stia evolvendo e ha bisogno di cambiamenti, sono comunque contrario!!
Un punto fermo, almeno un giorno, ci vuole. ci sono già tanti mestieri che sono costretti a lavorare anche di festa, basta così!
-----------------
 Profilo
www
terrypux
Inserito: 29-04-2012 alle 11:43  
Da: teu ca
Messaggi: 627
OFF-Line
Quando ero bambina in casa la domenica era festa ,si andava a messa (anche se non tanto volentieri avrei preferito dormire )però era bello mio padre non lavorava ,a pranzo c'erano i miei nonni e la sera si andava al cinema all'oratorio .Poi mi sono sposata ho cambiato città ,lui lavorava anche la domeniche e tutte le feste comandate ,e la domenica ha perso il suo valore è diventata una giornata come un altra ,ma c'è di bello che se vuoi anche un mercoledì può diventare domenica .
-----------------
TERRY
 Profilo
www
raggiodisole
Inserito: 29-04-2012 alle 16:41  
Da: Lazio
Messaggi: 1008
OFF-Line
La Domenica DEVE ritornare ad essere Domenica.
Faccio parte della generazione, in cui sin da bambini, la Domenica era il giorno dedicato al Signore, al riposo e alla famiglia.
E così è stato anche per la nuova generazione, ovvero per mia figlia, finchè non mi sono trasferita dalla Puglia nel Lazio.
Anche per la mia piccoletta la domenica era "il giorno dei nonni" - come avevamo ribattezzato la domenica: dopo la Messa si era pranzo a casa dei nonni, o comunque lì ci si incontrava con zii e cugini subito dopo pranzo. Era un momento di condivisione, chiacchiere e relax.
Il trasferimento - sei anni fa qui - ci ha catapultati in una realtà diversa alla quale cerco comunque di tener testa con i princìpi ed i valori con cui sono stata cresciuta: niente centri commerciali, ma piuttosto tante chiacchiere sul sagrato della chiesa subito dopo la Messa ed un bel pranzo seguito da un dolce fatto in casa. Il concetto del "tanto domani sono comunque aperti" a casaRaggio non funziona.
Sento sempre più gente che si lamenta dell'assenza di valori dei giovani d'oggi...
Bisognerebbe solo comprendere "quali" valori vogliamo loro trasmettere: facciamoci una domanda e diamoci una risposta.
Buona domenica a tutti.
----------------- RagGiu
 Profilo
www
bettyboop
Inserito: 30-04-2012 alle 04:13  
Da: Lazio
Messaggi: 5151
OFF-Line
I miei complimenti, Diemme, per il video scelto come premessa alla tua domanda. La canzone è bella ed evoca le domeniche che sono state già descritte ed il filmato che l'accompagna ha immagini che sembrano esser ferme alla fine degli anni '50, periodo, a memoria, in cui Rascel faceva da colonna sonora alle nostre giornate festive. Vivo nel Lazio e, anche se a ragGiu potrà sembrare strano, le mie domeniche sono state simili alle sue in Puglia e a quelle di Terry in Sardegna...era il periodo in cui si viveva così: la classica famiglia all'italiana. I miei genitori avevano un'attività commerciale e, quando la domenica si doveva stare aperti, anche noi figli andavamo a "dare una mano", senza mai mancare alla Messa (semplicemente alzandoci prima ed andando a quella precedente) e mai mangiando un panino, ma con il pranzo tradizionale ed il dolce fatto in casa che veniva, poi, offerto a parenti ed amici che venivano a trovare la nonna che viveva con noi. Questa lunga premessa, che sarebbe stata meglio nel "Cera una volta...", per dire che ci sono stati tanti mutamenti, non tutti in negativo, nel mondo del lavoro e non è cambiata la domenica, ma il modo di viverla. È lo stile di vita che è cambiato: si punta molto sul turismo e, tranne chi non è più in età lavorativa, se non nei giorni festivi quando si può farlo? Ha senso aprire un negozio di "souvenir" e tenerlo chiuso la domenica? Esasperando il concetto, anche i ristoranti, gli ospedali, i bar, le edicole e potrei proseguire, dovrebbero esser chiusi perché funzionano solo in quanto ci sono lavoratori!! Forze dell'ordine e vigili del fuoco intervengono il lunedì perché il centralinista deve stare in famiglia? Non vorrei dire una bestialità, ma, dove è possibile, molti lavoratori chiedono loro il turno festivo perché retribuito in maniera diversa!! Dite che se Francesco Pannofino legge questo post, rischiamo di non avere il concerto del 1° maggio? Scherzi a parte, credo che i valori vadano al di là del nome di un giorno scritto in rosso nel calendario, in un momento in cui le certezze sono veramente poche ed i rischi che si corrono tanti, troppi. Ritrovare un equilibrio sociale ed economico, penso, comporterebbe automaticamente il ritorno ad abitudini che, per ora, sembrano stravolte e se il giorno di riposo, nell'attesa, cadrà di mercoledì, come dice Terry, non sarà di minor relax!!
-----------------
Bettyboop
 Profilo
www
Aristofane
Inserito: 30-04-2012 alle 10:53  
Da: Anzola
Messaggi: 315
OFF-Line
Il videoesempio che hai fatto è bellissimo ma ci fa anche capire che niente è più come quel mondo. La tv non parla più "per istruire la gente" ma per rimbambirla. L'educazione non è più un esempio da seguire ma da dimenticare. così come ci si dimentica dei valori, anche quello della domenica che è diventato un giorno come un altro. Bisogna consumare, produrre, far girare l'economia, e per farlo si attaccano a tutto, compresa la domenica!
----------------- A-R-I-S-T-O-F-A-N-E
 Profilo
www
Granity
Inserito: 03-05-2012 alle 10:18  
Da: Cervia
Messaggi: 70
OFF-Line
Domenica ''dovrebbe'' essere sempre domenica. e sono d'accordo...ma....
dobbiamo fare distinzione perchè tanti lavoratori hanno sempre lavorato anche la domenica, gli ospedalieri, soccorsi, ma anche i benzinai di turno, gli autisti pubblici, i baristi.....
Adesso se anche gli altri lavorano la domenica scoppia la polemica??? perchè?
Anche i parrucchieri hanno sempre riposato il lunedì ma da qualche anno con l'apertura dei centri commerciali i parrucchieri all'interno lavorano il lunedì e riposano la domenica.
Il mondo cambia. se lavoriamo anche la domenica significa che c'è la richiesta. altrimenti chiuderebbero!
----------------- GRANY
 Profilo
www
Salterello
Inserito: 04-05-2012 alle 14:41  
Da: Faenza
Messaggi: 220
OFF-Line
Noi siamo abituati alla domenica di riposo solo in un certo senso., perchè come già detto tante attività hanno sempre lavorato. Se invece vogliamo dire che le fabbriche devono lavorare anche alla domenica allora è un altro paio di maniche.
io..... Sono favorevole e contrario.
favorevole perchè in generale se avessimo bisogno di lavorare *anche alla domenica* vorrebbe dire che abbiamo troppo la voro da smaltire e oltre ai doppi turni bisogna produrre anche alla domenica.
contrario perchè almeno la domenica dovrebbe essere il giorno dedicato alla famiglia. e quella dovrebbe venire primo di ogni cosa.
 Profilo
www
annuccia57
Inserito: 05-05-2012 alle 16:44  
Da: avellino
Messaggi: 593
OFF-Line
La domenica e' sacra e mi ritrovo in tante descrizioni innanzi citate.A casa, insiene, i genitori, i figli, qualche parente invitato, in allegria, e lontani dal lavoro.Anche nella Bibbia il Signore, dopo aver creato, giorno dopo giorno, il mondo, il settimo giorno si riposo' e resto' a contemplare, soddisfatto, quello che aveva realizzato.Diamo per scontato che il settimo giorno sia la domenica, l'abbiamo sempre pensato, festeggiando questo giorno come assenza dal lavoro e, per i credenti, Messa dedicata a DIO. Ma...in realta', i giorni sono stati inventati dall'uomo, per cui...il settimo giono di riposo puo' essere....qualunque.Purche' ci sia!!!!
 Profilo
www
Barbarina
Inserito: 10-05-2012 alle 10:57  
Da: Bologna
Messaggi: 221
OFF-Line
Domenica? mi piacerebbe che restasse sempre domenica ma da come corre il mondo prima o poi ci arriveremo a lavorare 7 su 7 e 24 ore su 24. in america lo fanno già da tanto, e dato che noi abbiamo sempre copiato ,con ritardo, gli americani prima o poi ce ne faremo un abitudine anche di questo!